Sindacati di Categoria

Apri sceda per dettagli

Filcams

Federazione Italiana Lavoratori Commercio, Alberghi, Mense e Servizi

La FILCAMS rappresenta e organizza tutte le lavoratrici e i lavoratori dipendenti (operai, quadri, tecnici e impiegati) parasubordinati ed eterodiretti suoi iscritti, occupati nei settori del terziario, del turismo e dei servizi.

Essa svolge un’attività di tutela dei lavoratori a livello sindacale attraverso la stipula dei contratti nazionali di lavoro, assemblee sindacali, contrattazione territoriale e aziendale, e gestione dei fondi previdenziali.

Tel: 0931 963330
Mail: siracusa@filcams.cgil.it
V.le Santa Panagia, 205-207, 96100 Siracusa SR

Filctem

Federazione Italiana Lavoratori della Chimica, del Tessile, delle Energie, delle Manifatture

La FILCTEM nasce nel 2010 da una serie di fusioni, avviate nel 2006, di storiche e importanti categorie di lavoro come la FILCEA, facente riferimento al settore chimico energetico, la FNLE presente nei comparti elettrico/gas-acqua e la FILTEA impegnata nel rappresentare le maestranze dell’abbigliamento e della moda.

Essa opera in importanti comparti dell’industria, della piccola e media impresa e dell’artigianato, coprendo una fascia enorme di attività e professionalità.

Tel. 0931 963400
Mail: filctemcgilsiracusa.com
V.le Santa Panagia, 205-207, 96100 Siracusa SR

FIllea

Federazione Italiana dei Lavoratori del Legno, dell’Edilizia, delle industrie Affini ed estrattive

La FILLEA organizza le lavoratrici ed i lavoratori dei vari comparti del vasto settore delle “costruzioni”, e ne difende i diritti collettivi ed individuali: si tratta del più grande sindacato italiano delle costruzioni; fa parte della Federazione europea e mondiale dei lavoratori edili e del legno (FETBB e BWI), collabora con associazioni italiane ed internazionali sui temi della difesa dei diritti e della salute dei lavoratori, della lotta per la legalità per maggiore formazione e professionalità, in particolare contro gli infortuni sul lavoro e ogni forma di precariato e discriminazione.

Tel: 093160188
Mail: siracusa@filleacgil.it
Via Aristotele, 9 – 96100 Siracusa

FIsac

Federazione Italiana Sindacale Lavoratori Assicurazioni e Credito

La FISAC – la struttura verticale della Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL) di cui assume i principi fondamentali sanciti nello Statuto Confederale – organizza i lavoratori e le lavoratrici delle attività creditizie, finanziarie, parabancarie, assicurative, di concessione per la riscossione dei tributi, della Banca Centrale e degli altri settori della Vigilanza, nonché delle attività ad esse ordinate e funzionali.

Tel: 0931963310
Mail: fisac@cgilsiracusa.it
Viale Santa Panagia 205\207 – 96100 Siracusa

Flai

Federazione Lavoratori Agroindustria

La FLAI rappresenta lavoratori e lavoratrici agricoli e dell’industria agro-alimentare, con l’impegno quotidiano di tutelarne, difenderne e promuoverne i diritti individuali e collettivi, rafforzando la solidarietà che li unisce.

Le sue scelte politiche fondano sul miglioramento e sulla tutela delle condizioni di vita e di lavoro, sulla difesa e sulla salvaguardia della salute, dell’ambiente e del territorio.

Tel: 0931 963342 
Mail: flai.siracusa@sicilia.cgil.it
Via Aristotele, 9 – Siracusa 96100

Flc

Federazione Lavoratori della Conoscenza

La FLC è il sindacato di tutti coloro che lavorano nei settori della scuola (pubblica, privata e scuole italiane all’estero), dell’educazione degli adulti, dell’università (pubblica e privata), della ricerca (pubblica e privata), della formazione professionale, artistica e musicale.

Essa ha lo scopo di riunire in un contesto organico tutto il ciclo della conoscenza, rafforzare la rappresentanza dei lavoratori e le loro tutele, essere il punto di riferimento politico e professionale del settore della formazione.

Tel: 0931/963500
Mail: siracusa@flcgil.it 
Viale  Santa Panagia, 205-207 – Siracusa

Spi

Sindacato Pensionati Italiani

Il SPI organizza e riunisce tutti i pensionati, le pensionate e gli anziani aderenti con l’obiettivo principale di tutelare coloro che, una volta terminata l’attività lavorativa, hanno bisogno di supporto, di aiuto e\o di continuare a essere rappresentati da un’organizzazione solidale. 

Si tratta di una comunità che si ispira ai valori confederali del sindacato italiano. Gli iscritti provengono dalle diverse categorie del lavoro. Contribuendo a realizzare in tal modo una organizzazione completa, aperta, allargata, ma soprattutto pronta a rispondere a qualsiasi tipo di esigenza.

La filosofia del SPI è semplice e chiara: proporre soluzioni ai problemi dell’età anziana, aggregare e organizzare iniziative culturali, contrattare con le controparti istituzionali, mobilitare le persone e protestare, quando serve, per essere sempre al fianco di ciascun pensionato. .

Viale  Santa Panagia, 205-207 – Siracusa

Slc

Sindacato Lavoratori della Comunicazione

Il SLC è nato nel 1996 dall’accorpamento tra la FILPT (Federazione Italiana Lavoratori Poste e Telecomunicazioni) e la FILIS (Federazione Italiana Lavoratori dell’Informazione e dello Spettacolo), portando all’approdo finale di un progetto di omogeneizzazione che ha consentito di realizzare la rappresentanza univoca di tutti i lavoratori che operano nel mondo della comunicazione.

Si tratta di lavoratori facenti parte di: aziende postali, di telecomunicazioni, di emittenza radiotelevisiva, aziende cartarie, grafiche ed editoriali; aziende editrici, del settore della pubblicità; aziende videofonografiche, cinematografiche, enti teatrali; attività letterarie, di produzione, di traduzione editoriale.

Tel: 0931 963320
Mail: siracusa@slc.cgil.it
Viale  Santa Panagia, 205-207 – Siracusa

Nidil cgil

Nuove identità di lavoro

NIdiL CGIL (Nuove Identità  di Lavoro) è la struttura sindacale della CGIL fondata nel 1998 per rappresentare e tutelare i lavoratori  atipici. 

Essa si articola su due livelli: nazionale e territoriale.
Il livello nazionale ha la funzione di rappresentanza ufficiale della categoria; cura i rapporti con le altre strutture sindacali, le istituzioni e le controparti; coordina le attività territoriali nel rispetto di autonomia e pluralismo.

Tel: 0931 963112
Mail: nidil@cgilsiracusa.it
Viale Santa Panagia, 205-207, Syracuse, Italy

FIOM_logo

Federazione impiegati operai metallurgici

La Federazione impiegati operai metallurgici (FIOM), costituita a Livorno il 16 giugno 1901, è il più antico sindacato industriale italiano. 

Essa rappresenta le lavoratrici e i lavoratori “metalmeccanici”, categoria che comprende settori molto ampi del tessuto produttivo: dalla produzione dell’acciaio a quella dei microchip, dalla costruzione delle navi all’informatica, dalle protesi dentarie agli elettrodomestici e alle auto, dalla produzione di articoli di oreficeria a quella di veicoli aerospaziali. 

Tel: 0931963361 
Mail: fiomcgil.siracusa@alice.it
Viale Santa Panagia 205/207 – Siracusa 96100

filt

Federazione Italiana Lavoratori Trasporti 

La Filt organizza e tutela lavoratrici e lavoratori che prestano la loro attività nei settori del trasporto aereo, del trasporto marittimo, del trasporto terrestre (su ferro e su gomma), della viabilità e delle autostrade, e dei servizi ausiliari e complementari alle attività di trasporto.

Tel: 0931963111 / 0931963100
mail: filt@cgilsiracusa.it
Via Aristotile, 9 – 96100 Siracusa

 

fp cgil

Federazione della Funzione Pubblica

La Funzione Pubblica organizza e tutela i lavoratori dello Stato, del Parastato, della Sanità pubblica e privata, degli Enti Locali, delle Aziende, del settore socio sanitario assistenziale educativo privato, dell’Igiene Ambientale pubblica e privata, indipendentemente da ogni opinione politica, convinzione ideologica o fede religiosa e dall’appartenenza a qualsiasi gruppo etnico.

Tel: 0931963600
Mail: fp.siracusa@sicilia.cgil.it
Viale Santa Panagia 205/207 – Siracusa 96100

CGIL Siracusa
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.