FORUM PROVINCIALE Sanità pubblica
La condizione in cui versa la Sanità Pubblica in provincia di Siracusa ha raggiunto livelli di allarme sociale non indifferenti.
Cresce a dismisura il numero di cittadini costretti a fare i conti con interminabili tempi di attesa per una visita o un esame diagnostico, i Pronto Soccorso e le strutture ospedaliere della nostra provincia sono sempre più in affanno e rischiano la paralisi, larghe fasce della nostra comunità rinunciano finanche alle cure sanitarie per difficoltà socio-economiche, aumenta la migrazione sanitaria e la spesa privata dei cittadini e si allargano, come mai prima d’ora, le diseguaglianze tra persone e territori.
Un dramma sociale che va contrastato subito, prima che sia troppo tardi.
Da qui l’esigenza di dare vita a un percorso collettivo da sviluppare anche in raccordo con le mobilitazioni che stanno crescendo in diversi centri della nostra provincia.

L’iniziativa, aperta a tutti, associazioni datoriali e di volontariato sociale, enti e organizzazioni sindacali, istituzioni, Sindaci, ordini professionali, comitati cittadini, movimenti, partiti politici, deputazione regionale e nazionale, organizzazioni laiche e religiose e singoli cittadini, punta a costruire un ampio cartello sociale che, oltre a organizzare momenti di approfondimento, incontri e informazione, tracci il percorso per una iniziativa collettiva in difesa dell’art. 32 della Costituzione.
Costruiamo insieme il perimetro delle attività del FORUM e, attraverso il contributo e la partecipazione di tutti, condividiamone percorsi e rivendicazioni.
Tema importante e prioritario, richiede massimo impegno.
Una bellissima iniziativa. Solo con la costanza e la determinazione si possono ottenere risultati concreti.
Siamo assolutamente concordi e attivamente pronti a quest’importante iniziativa di civiltá avviata dalla CGIL di Siracusa ..
Bravi
Collaboriamo!
Grazie per avermi dato la possibilità di partecipare a questa iniziativa
Tutto dipende dal “Capo” (il dirigente generale) che dovrebbe fornire validi spiegazioni sul sopraggiunto collasso sanitario ed essere, successivamente, rimosso. Anche il Prefetto, la Regione e il Governo devono vigilare sull’ inefficiente condotta manageriale che ha inceppato il flusso dei servizi e l’ operato del personale, al fine di far rispettare le norme costituzionali che regolano l’ assistenza sanitaria e assicurano lo stato di salute spettante ai cittadini. Siamo pronti alla battaglia per i nostri diritti.
Grande iniziativa. Viva la CGIL
ottima iniziativa. a settembre va data un’organizzazione con tutti i soggetti che hanno dato l’adesione in occasione della presentazione fatta all’Urban Center dal Segretario Generale della Cgil. non sprechiamo questa occasione!
La sanità a Siracusa è pietosa. Complimenti alla CGIL X QUESTA INIZIATIVA.
Necessario raggiungere risultati per il bene di tutti: cittadini e personale medico
Al Muscatello di Augusta manca da molto tempo, forse sei o sette mesi, l’oculista
Bella iniziativa, magari bisognerebbe richiedere la riapertura di ostetricia e ginecologia presso l’ospedale di Augusta
Bella iniziativa.
Credo che il primo obiettivo, primario in assoluto, sia la richiesta di rimozione del direttore generale della Asp di Siracusa
Grande iniziativa diretta alla tutela di un bene primario! Congratulazioni al suo ideatore il segretario CGIL Roberto Alosi 💪🏻